
STORIA DEL MEZZO
Nel febbraio del 1908 è stata commissionata dalle ferrovie di Swindon la produzione di un lotto di 16 automotrici a vapore tra cui l’automotrice “N° 93”.
Il mezzo, che misura 21 metri di lunghezza e 2,73 di larghezza fa parte dell’ultima serie costruite presso le officine di Diagram R.
Nel novembre del 1934, dopo aver percorso 770.885 km è stata prima accantonata e poi, dopo la rimozione della caldaia, convertita in rimorchio.
Il mezzo ha proseguito la sua carriera come “rimorchio” fino al maggio del 1956 quando fu prima convertito in “Work Study Coach” e più tardi in ufficio statico adibito a spogliatoio a Birmingham fino a quando nel 1970 è stato venduto alla Great Western Society e trasferito sulla Didcot Railway Center.
RESTAURO DEL MEZZO
Nel 1998 è iniziato il restauro allo stato originale come automotrice a vapore.
Nel novembre del 2000 presso la Tyseley Locomotive Works è iniziata la costruzione del nuovo gruppo propulsore e la nuova caldaia.
Nel gennaio 2009 il mezzo è stato trasferito alla Stazione di Llangollen dove è stata restaurata la cassa.
Il restauro è stato completato nel marzo 2011 ed il mezzo è tornato in servizio nel mese di maggio di quell’anno. Dal giugno 2012 l’automotrice a vapore viaggia lungo le linee Bodmin and Wenford, la South Devon, e la Looe Branch. Nel 2013 a Llangollen, nel progetto di restauro dell’automotrice a vapore, è stato completato anche il restauro della rimorchiata pilota classificata come “N° 92”.